UNA BARRIERA CONTRO LA CORROSIONE
ANTICORROSIONE – IL BIOSSIDO DI SILICIO – SiO2
Trattamenti anticorrosivi
I trattamenti anticorrosivi, a base di peridropolisilazani, reagendo semplicemente con l’umidità dell’aria, formano un film sottilissimo di biossido di silicio (SiO2 – primario componente del vetro) dello spessore variabile da 1 a 15 µ a seconda delle finalità ricercate, ed è proprio questo esiguo spessore che permette alla superficie di rimanere tal quale, sia visivamente che meccanicamente. I nostri trattamenti anticorrosivi sono però disponibili anche con finitura lucida, opaca e neutra e di conseguenza possono essere applicati su substrati con finiture già conferite.
I nostri trattamenti anticorrosivi sono dedicati a qualunque prodotto che necessiti di una elevata protezione dalla corrosione provocata da agenti chimici, agenti naturali o da condizioni atmosferiche.
Il trattamento evita anche l’accumulo di sporco sul substrato dove è stato applicato. In questo modo si abbattono i costi di manutenzione in quanto gli interventi di pulizia e rimozione sono sensibilmente ridotti. Conferisce proprietà batteriostatiche, riducendo la prolificazione batterica del 50/60%, con conseguente riduzione di crescita di muffe, alghe e funghi.
Trattandosi a tutti gli effetti di silice, vetro, i trattamenti sono naturali, atossici e totalmente biocompatibili
I nostri trattamenti anticorrosivi sono certificati secondo le vigenti normative per la compatibilità alimentare Migrazione Globale UNI EN 1186:2003, Resistenza alla corrosione NSS UNI EN ISO 9227:2012, Resistenza ai liquidi freddi PTP 53 2016, nonché testati dall’Università degli Studi di Trieste – Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche.
In virtù delle loro proprietà di auto reticolazione ed al loro elevato potere di adesione, dato dai legami chimici che creano con il substrato, praticamente ogni superficie può essere trattata, conferendo proprietà quali:
idrofobiche e oleofobiche
anti sticking
anti finger
protezione dall’abrasione e dalla corrosione anche galvanica
protezione dagli acidi e alcali
sensibile riduzione di aderenza dello sporco facilitandone la pulizia
batteriostatiche con riduzione di formazione di muffe, alghe e funghi
compatibilità alimentare
protezione dai graffi
protezione dall’invecchiamento UV
Resistenza a temperature estreme (da -80°C a +600°C)
Resistenza alla nebbia salina
Alcuni dei principali settori di applicazione sono: →il lapideo, la nautica, il petrolchimico, l’automotive, l’aeronautica, i macchinari per l’industria, le macchine per l’agricoltura.
I trattamenti anticorrosivi possono essere applicati su: →Marmi, Pietre, Materiali Compositi, Ceramica, Metalli (Acciaio, Alluminio, Rame, Ottone, Bronzo, etc..), Plastiche, Legno, Vernici.
NANOCOATINGS® esegue applicazioni in sede, e presso terzi, per questa tipologia di trattamento →Leggi di più