UNA TECNOLOGIA PER PREVENIRE MACCHIE, MUFFA E UMIDITÀ
Differenza tra idrofobico e superidrofobico
Idrofobico: una superficie è considerata idrofobica quando una goccia d’acqua forma un angolo di contatto con questa, superiore ai 90°; diversamente se tale angolo è superiore ai 150° il substrato è considerato SUPERIDROFOBICO.
Il nostro trattamento superidrofobico va a compenetrare la struttura molecolare della superficie trattata, nel caso di substrati porosi, impedendo così la penetrazione e il deposito dell’acqua, o di altri liquidi come ad esempio il caffè, succo di frutta, salsa di soia, latte, etc.., nonché degli olii organici e sintetici e dei grassi lubrificanti, mantenendo però la completa traspirabilità del substrato, qualora questo lo sia.
La traspirabilità è data dalla totale assenza di componenti siliconici: le nanomolecole contenute nella soluzione creano esclusivamente un cuscinetto di ossigeno tra la superficie trattata e i liquidi, l’umidità e lo sporco. Una volta trattato, il substrato ha un indice di viscosità elevato e per aumentare l’adesione del trattamento, questo può essere scaldato sino a 100/110°C. Il trattamento non crea film tattili e/o visibili, è totalmente incolore, non necessita di alcun primer e di conseguenza non altera il substrato originale.
NANOCOATINGS® esegue applicazioni in sede, e presso terzi, per questa tipologia di trattamento →Leggi di più
Nel settore del tessile il nostro trattamento superidrofobico ha ottenuto le certificazioni secondo gli standard GM (General Motors) Test Procedure GMW 3402 – Soil and Cleaner Resistance of Automotive Materials – AATCC 22 e AATCC 118:
TEST GM | WATER REPELLENCY | TEST GM | OIL REPELLENCY |
Test method | AATCC 22 (spray test) | Test method | AATCC 118 |
Mesurament | unit Visual scale (from 0 to 10) | Mesurament | unit Grade (from 0 to 8) |
Limit GM | ≥ 8 | Limit GM | ≥ 3 |
Result | 10 | Result | 7 |
Le superfici che si possono trattare sono: | I vantaggi che si possono ottenere sono: |
|
|